La storia dei confetti simbolo e tradizione del matrimonio. Un viaggio nel mondo dei dolci tipici delle nozze.
La tradizione di regalare i confetti in occasioni e ricorrenze ha inizio ai tempi dei Romani nel 447 a.c. per festeggiare nascite e unioni nelle famiglie benestanti. In origine venivano preparati con pinoli e noci e ricoperti unicamente di miele. Nello Stato Pontificio invece i confetti erano dati in dono agli attori teatrali prima dell’entrata in scena.
A Sulmona (L’Aquila) nacque nel 1400 la prima produzione di confetti secondo il criterio moderno, nella famosa città Abruzzese esiste il “Museo dell’arte e della tecnologia confettiera“, considerato monumento nazionale.
Il più pregiato confetto per eventi e cerimonie ha come base principale la mandorla di Avola Regina, prodotta in Sicilia, che spicca per l’alta qualità e viene selezionata per il suo calibro e per lo spessore che consente allo zucchero di modellarsi perfettamente ad essa. I migliori confetti sono prodotti con le mandorle di Avola Regina pelate e tostate, ma possono essere prodotti anche con le mandorle di Avola di qualità Principessa, Duchessa, Marchesa e Contessa. In Piemonte i confetti tradizionalmente possono avere come base le nocciole tostate e pelate ricoperte di zucchero e farina prendendo così una caratteristica forma tonda.
Il confetto diviene quindi un elemento scenografico di allestimenti e decorazioni degli eventi e si distingue per i suoi colori. I confetti azzurri o rosa si accostano al battesimo, quelli bianchi alla prima comunione e alla cresima, quelli di colore verde alle cerimonie di fidanzamento, quelli rossi alle lauree, di colori misti quelli per i compleanni e bianchi i confetti per il matrimonio.
Ogni anniversario di matrimonio poi ha assunto una precisa colorazione di confetto:
Nozze di Cotone (1 anno di matrimonio): colore Rosa; Nozze di Seta (5 anni di matrimonio): colore Fucsia; Nozze di Stagno (10 anni di matrimonio): colore Giallo; Nozze di Porcellana (15 anni di matrimonio): colore Beige; Nozze di Cristallo (20 anni di matrimonio): colore Luce del sole; Nozze d’Argento (25 anni di matrimonio): colore Argento; Nozze di Perle (30 anni di matrimonio): colore Blu; Nozze di Smeraldo (40 anni di matrimonio): colore Verde; Nozze di Rubino (45 anni di matrimonio): colore Rosso; Nozze d’Oro (50 anni di matrimonio): colore Oro.
Il numero dei confetti deve essere dispari. Secondo tradizione, per le nozze devono essere cinque a indicare: salute, ricchezza, lunga vita, felicità e fertilità. Tre simboleggiano la coppia e il figlio per festeggiare una nascita e un solo confetto simboleggia l’unicità dell’evento.
Io personalmente amo quelli che hanno la confettura non troppo dura ma che con una lieve pressione dei denti si frantumano e si amalgamano con il ripieno e diventano un tutt’uno da leccarsi i baffi.
Paola Motta Wedding Planner